08 – Cameriere, mi porti tutti i tonni che ci sono nel mare!

Impronta | L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

13-04-2023 • 29 Min.

Dal 1961 la crescita annuale globale del consumo di pesce è stata il doppio della crescita demografica”.
Peschiamo troppo e lo facciamo male. Enormi pescherecci solcano i mari provvisti di attrezzi di cattura per nulla selettivi. Se un tempo era il mare, con i suoi tempi, a dire agli esseri umani cosa si poteva mangiare oggi sono gli esseri umani a ordinare al mare le specie più desiderate. Il risultato? A livello globale, il 34,2% degli stock ittici è sovrasfruttato, mentre nel Mediterraneo questa percentuale sale addirittura al 78%.

In redazione: II C Istituto Floriani coordinata da Laura Tonelli; ICM istituto Tambosi coordinata da Donatella Danielis
Ospite: Leonardo Pontalti, ricercatore del Servizio Faunistico della Provincia Autonoma di Trento
Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone
Coordinamento APPA: Monica Tamanini

Das könnte dir gefallen

Sternengeschichten
Sternengeschichten
Florian Freistetter
radioWissen
radioWissen
Bayerischer Rundfunk
Spektrum-Podcast
Spektrum-Podcast
detektor.fm – Das Podcast-Radio
Raum & Zeit
Raum & Zeit
Tim Vollert, Maximilian Bensinger
Methodisch inkorrekt!
Methodisch inkorrekt!
Methodisch inkorrekt!
Forschung aktuell
Forschung aktuell
Deutschlandfunk
Wissen Weekly
Wissen Weekly
Spotify Studios
Peter und der Wald – ein GEO-Podcast
Peter und der Wald – ein GEO-Podcast
RTL+ / Peter Wohlleben / GEO
Das Universum
Das Universum
Florian Freistetter, Ruth Grützbauch, Evi Pech
KI verstehen
KI verstehen
Deutschlandfunk